L’esperienza personale del sacerdote che lascia l’abito e gli studi di storia ecclesiastica hanno permesso all’autore di raccogliere una lucida e spietata documentazione sulla vita della chiesa.
Traendo spunto dalla narrazione autobiografica (dove, tra l’altro, compaiono documenti inediti sui processi a porte chiuse che subiscono gli aspiranti alla “laicizzazione”) ed estendendo l’analisi all’intero complesso della chiesa storica e vivente, Barbini individua realtà perennemente presenti nella storia cristiana: da un lato la “casta sacerdotale” che istituisce il privilegio, il monopolio e il conseguente mercato del “valore religioso”; dall’altro la “coscienza dei valori evangelici” nella tensione di denuncia e di opposizione alle caste privilegiate. La prima chiesa si identifica nella continuità del “romanesimo” come potenza imperiale, poi divenuta sacrale, strutturale, curiale, vaticana; la seconda chiesa costituisce il “segno di contraddizione” al sistema, ed è il nucleo essenziale e perenne del cristianesimo vivente. L’autore che ha sostenuto drammaticamente lo scontro con l’autorità di Roma, ne mette a nudo le colpe originarie, il mercantilismo, la spietata gestione del potere…
Copertina: Morbida
Anno dell’opera: 1976
Edizioni: Il Formichiere (1° edizione)
Condizioni del libro: Stato Buono vedi immagine
Pieghe di lettura suo dorso, la copertina anteriore ha una piccola piega in un angolo ed una piccola escoriazione